Conoscersi per decidere se lavorare insieme

Durante la prima visita, viene studiato il caso e le prestazioni che si valutano come necessarie.
Successivamente viene formulato un preventivo che il Paziente andrà ad esaminare prima di accettare  di procedere con il trattamento suggerito.

Il Paziente è il nostro collaboratore più importante

Noi diamo il massimo, ma da soli non possiamo farcela senza il collaboratore più importante: il Paziente. Egli darà il suo contributo sulla poltrona, ma soprattutto a casa nel seguire le prescrizioni fornite.

Abbiamo a cuore i nostri piccoli pazienti e per noi è importante metterli a loro agio attraverso la spiegazione, con parole semplici e divertenti, di tutti gli strumenti di cui ha bisogno per fare la prima visita.

CONTATTACI PER UN APPUNTAMENTO

ORTODONZIA E CRESCITA CRANIO FACCIALE

Monitoraggio della crescita cranio facciale del piccolo. Paziente con intercettazione precoce delle malocclusioni. Cure ortodontiche per l’allineamento corretto dei denti e delle strutture mascellari.

IGIENE E PREVENZIONE

Insegnamento delle tecniche di spazzolamento e controllo della placca con gocce rivelatrici o compresse. Sigillatura dei solchi dentali. Fluorazione ed educazione alimentare.

PEDODONZIA CLINICA

Cura e prevenzione delle piccole carie dei denti sia decidui che permanenti con strumentazione ad ultrasuoni.

Un bel sorriso non ha età

Prendersi cura del proprio sorriso è molto importante. Ecco i nostri consigli per la salute dei denti e i trattamenti consigliati per fascia di età.

BAMBINO da 3 a 9 anni

• Igiene domiciliare dei primi denti decidui (da latte)
• Evitare biberon zuccherati prima di andare a letto (carie da biberon)
• Pulizia del naso e della bocca
• Visita di controllo precoce (3/4 anni)
• A 6 anni: sigillatura dei primi molari permanenti
• A 8/9 anni: visita ortodontica ed eventuale panoramica (OPT)

ADOLESCENTE da 10 a 16 anni

• Controlli frequenti di igiene dentale
• Attenzione particolare alla dieta (maggiore cariorecettività)
• Panoramica (OPT) per i denti del giudizio

ADULTO da 17 a 50 anni

• Attenzione alle gengive che sanguinano, è un campanello d’allarme della malattia parodontale
• Bruxismo e dolori ATM (articolazione temporo mandibolare)

SENIOR da 50 anni in su

• Diminuzione della salivazione (secchezza delle fauci)
• Protesi incongrue possono dare un aspetto vecchieggiante (ribasatura – rifacimento)